logo gimbeducation
Per una formazione continua, efficace ed indipendente

Editing & publishing: etica e strategie della pubblicazione scientifica

Utilizzare gli standard internazionali per la stesura dei manoscritti e la pubblicazione della ricerca biomedica

scarica il programma

corso

L’obiettivo ultimo di una ricerca scientifica è rappresentato dalla sua pubblicazione in una rivista, possibilmente prestigiosa, per assicurare ai ricercatori una adeguata diffusione dei risultati. Tuttavia, oggi l’imperativo publish or perish minaccia seriamente la qualità degli articoli scientifici: infatti, secondo i criteri utilizzati dalle pubblicazioni secondarie, solo il 5% della ricerca pubblicata è caratterizzata da qualità metodologica e rilevanza clinica tali da poter essere considerata evidence. Infatti, se è vero che anche un manoscritto di pessima qualità viene comunque pubblicato, quando si tratta di riviste prestigiose la pubblicazione è condizionata –  oltre che dalle metodologie di pianificazione, conduzione, analisi e reporting della ricerca -  dal processo di redazione del manoscritto (editing) e da quello di publishing.

Considerati i diversi fattori che minano l’integrità della ricerca (bias di pubblicazione, conflitti di interesse, frodi scientifiche, proprietà dei dati, etc.), la comunità scientifica internazionale ha progressivamente sviluppato per i processi di editing e publishing linee guida e standard che condizionano l’accettazione dei manoscritti da parte delle riviste biomediche, in particolare quelle più prestigiose.

Oggi pertanto tutti i professionisti coinvolti nell’editing della ricerca scientifica devono utilizzare tutti i nuovi strumenti per massimizzare la qualità e la quantità delle proprie pubblicazioni, anche alla luce dei nuovi scenari dell’editoria biomedica aperti dalla progressiva evoluzione dei modelli di pubblicazione: open access, open peer review, fast-track publications.

11-12

novembre 2025

09.00-13.30

14.30-18.00

ECM

24

PER TUTTE LE PROFESSIONI

700

EURO

Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8 - Bologna

Cosa imparerai

DESTINATARI

Professionisti coinvolti nell’editing di manoscritti e nella pubblicazione della ricerca biomedica

OBIETTIVI

  • Conoscere la struttura delle riviste biomediche
  • Conoscere i parametri per valutare la qualità delle riviste biomediche
  • Approfondire gli step del processo editoriale
  • Conoscere le differenze tra il modello di pubblicazione tradizionale e quello open access
  • Approfondire gli aspetti etici ed editoriali della pubblicazione scientifica
  • Acquisire metodi e strumenti per la redazione del manoscritto secondo standard internazionali
  • Acquisire strumenti e strategie per gestire i vari step del processo “dalla submission alla pubblicazione”

Come lavorerai

Metodologie didattiche 
  • Serie di relazioni su tema preordinato
  • Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
  • Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
  • Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
 
Valutazione dell’apprendimento
  • Produzione/elaborazione di un documento

Faculty

Cosa otterrai dal corso?

CREDITI ECM

I crediti GIMBE sono accreditati per tutte le professioni sanitarie nel sistema di Educazione Continua in Medicina. L'acquisizione dei crediti formativi è subordinata alla presenza per l'intera durata del corso (RES o FAD), al superamento delle prove di apprendimento e alla compilazione del questionario di qualità percepita.

ATTESTATO DI FREQUENZA

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione con l'indicazione degli orari di effettiva presenza in aula.

attestato

Vuoi maggiori informazioni?

Il nostro team è a tua disposizione per supporto e suggerimenti sul percorso formativo che più si adatta alle tue esigenze.
Contatta la nostra segreteria didattica per una consulenza personalizzata.

I NUMERI DI GIMBE EDUCATION

+17.000

PARTECIPANTI

1.143

CORSI REALIZZATI

50

DOCENTI E TUTOR

Un corso pratico che offre gli "strumenti del mestiere" per migliorare le proprie capacità di pubblicare.
Elena Mittone
Farmacista
Corso utilissimo. Obiettivi concreti e pienamente raggiunti. Docente molto chiaro.
Carolina Guerrieri
Infermiere
Corso organizzato molto bene. Docenti molto preparati e accoglienti, capaci di stimolare il pensiero dell'uditorio. Docenti molto bravi, chiari ed efficaci nell'insegnare nuovi contenuti. E' stato un piacere partecipare a tutto il core curriculum.
Antonella Raffaella Paolillo
Psicologo

Corsi 2023

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

  • Health technology assesment
  • Project management in sanità
  • Volumi ed esiti ospedalieri
  • Curricula: Management e Policy Making

Faq

Posso prenotare un posto?

Come posso confermare la prenotazione?

Ci sono sconti e agevolazioni sulle quote di iscrizione?

Posso partecipare ai corsi di FAD sincrona in modalità asincrona?

Cos’è un promocode?

Posso effettuare l’iscrizione a un corso per un’altra persona?

Cosa include la quota di partecipazione?

La quota di partecipazione include l’IVA?

Al termine del corso viene rilasciato un attestato?

Dove dormire?

Dove mangiare?

Riceverò una fattura a seguito del pagamento diretto della quota di iscrizione al corso?