logo gimbeducation
Per una formazione continua, efficace ed indipendente

Trial clinici: pianificazione, conduzione, analisi e reporting

Migliorare qualità metodologica, etica, integrità e rilevanza delle sperimentazioni cliniche

scarica il programma

corso

I trial clinici controllati e randomizzati - Randomized Controlled Trials (RCTs) - costituiscono lo standard di riferimento per valutare l’efficacia degli interventi sanitari. Tuttavia, la ricerca metodologica ha dimostrato che la qualità dei RCTs è spesso insoddisfacente determinando, oltre alla persistenza di numerose “aree grigie”, lo spreco di una notevole quantità di risorse (Glasziou P, Chalmers I. Lancet 2009):

  • molti RCTs rispondono a research questions irrilevanti e/o misurano outcome di scarsa rilevanza clinica o sociale;
  • pazienti e professionisti vengono raramente coinvolti nella definizione della research agenda;
  • oltre il 50% dei trial vengono pianificati senza alcun riferimento alle evidenze già disponibili, determinando l’inutile duplicazione della ricerca già disponibile;
  • oltre il 50% dei trial pubblicati presentano rilevanti errori metodologici che ne invalidano i risultati;
  • una quota molto rilevante di RCTs non viene pubblicata (publication bias), mentre gli studi pubblicati tendono a sovrastimare i benefici e sottostimare i rischi del trattamento (outcomes reporting bias);
  • oltre il 30% dei trial non riporta dettagliatamente le procedure con cui somministrare gli interventi studiati e molto spesso i risultati dello studio non vengono interpretati alla luce delle evidenze già disponibili.

Poiché gli investimenti destinati alla ricerca devono tradursi nel massimo beneficio per la salute delle popolazioni, GIMBE ha sviluppato questo corso che affronta nel dettaglio i trial clinici, e i loro metodi di pianificazione, conduzione, analisi e reporting.
Questo corso fa parte del Clinical Research core curriculum e del Clinical Trial core curriculum, percorsi che hanno l’obiettivo di trasferire metodi e strumenti per migliorare continuamente qualità metodologica, etica, integrità, rilevanza clinica e valore sociale della ricerca.

16-17-18-19

marzo 2026

09.00-13.30

14.30-18.00

ECM

48

PER TUTTE LE PROFESSIONI

1.100

EURO

Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8 - Bologna

Cosa imparerai

DESTINATARI

Tutti i professionisti coinvolti nella valutazione, pianificazione, conduzione, analisi e pubblicazione della ricerca: ricercatori di tutte le professioni sanitarie, componenti di comitati etici, professionisti dell'industria farmaceutica e tecnologica e delle CRO, editori

OBIETTIVI

  • Classificare i trial clinici
  • Identificare gli ambiti di utilizzo delle varianti di trial
  • Identificare le principali fonti di bias nei trial clinici e predisporre adeguati strumenti di prevenzione
  • Conoscere le determinanti della qualità di trial clinici e gli strumenti di valutazione
  • Apprendere metodologie e strumenti per la pianificazione, conduzione e analisi dei trial: dalla formulazione del quesito di ricerca all’interpretazione dei risultati
  • Utilizzare il CONSORT Statement e le specifiche extensions per migliorare il reporting dei trial clinici

Si precisa che il corso tratta i principi generali di analisi statistica, ma non prevede alcun approfondimento sui test statistici, obiettivo che esula dagli obiettivi didattici. Di conseguenza, ai professionisti già esperti di statistica sanitaria il corso permette di acquisire esclusivamente conoscenze sugli aspetti di pianificazione, conduzione e reporting degli studi.

Qualora interessato agli aspetti di statistica medica è stato progettato il nuovo corso Introduzione alla statistica medica per la ricerca clinica.

Come lavorerai

Metodologie didattiche
  • Serie di relazioni su tema preordinato
  • Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
  • Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
  • Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
 
Valutazione dell’apprendimento
  • Produzione/elaborazione di un documento

Faculty

Cosa otterrai dal corso?

CREDITI ECM

I crediti GIMBE sono accreditati per tutte le professioni sanitarie nel sistema di Educazione Continua in Medicina. L'acquisizione dei crediti formativi è subordinata alla presenza per l'intera durata del corso (RES o FAD), al superamento delle prove di apprendimento e alla compilazione del questionario di qualità percepita.

ATTESTATO DI FREQUENZA

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione con l'indicazione degli orari di effettiva presenza in aula.

attestato

Vuoi maggiori informazioni?

Il nostro team è a tua disposizione per supporto e suggerimenti sul percorso formativo che più si adatta alle tue esigenze.
Contatta la nostra segreteria didattica per una consulenza personalizzata.

I NUMERI DI GIMBE EDUCATION

+17.000

PARTECIPANTI

1.143

CORSI REALIZZATI

50

DOCENTI E TUTOR

La formazione è stata chiara ed efficace. Competenza e disponibilità di docenti e tutor. Ambiente "giovane", multiprofessionale, con ottime relazioni con i partecipanti e i docenti.
Pamela Blanco
Medico Chirurgo
Ottima la preparazione e assistenza dei docenti. Ottimo anche il coinvolgimento dell'aula. Molto gradita anche la documentazione/materiale fornito.
Marta Lazzeri
Fisioterapista
Molto soddisfatto per la chiarezza espositiva, per la puntualizzazione delle parti teoriche, ed anche per la discussione dei gruppi di lavoro che ho trovato molto stimolante e formativa.
Francesco Corvese
Medico Chirurgo

Corsi 2023

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

  • Health technology assesment
  • Project management in sanità
  • Volumi ed esiti ospedalieri
  • Curricula: Management e Policy Making

Faq

Posso prenotare un posto?

Come posso confermare la prenotazione?

Ci sono sconti e agevolazioni sulle quote di iscrizione?

Posso partecipare ai corsi di FAD sincrona in modalità asincrona?

Cos’è un promocode?

Posso effettuare l’iscrizione a un corso per un’altra persona?

Cosa include la quota di partecipazione?

La quota di partecipazione include l’IVA?

Al termine del corso viene rilasciato un attestato?

Dove dormire?

Dove mangiare?

Riceverò una fattura a seguito del pagamento diretto della quota di iscrizione al corso?