Dalla gestione del rischio alla sicurezza dei pazienti
Analizzare, monitorare e governare il livello di rischio delle organizzazioni sanitarie

Servizi e prestazioni sanitarie sono caratterizzate da elevati livelli di rischio, legate a diversi fattori (aspetti cognitivi, complessità tecnica, multidimensionalità spazio-temporale di erogazione, rilevante contributo della componente umana, alto numero di transazioni operative e relazionali, etc.) la cui conoscenza rappresenta elemento imprescindibile per attuare efficienti sistemi di governance.
La gestione del rischio rappresenta una criticità rilevante, sia per chi eroga servizi e prestazioni sanitarie, sia per gli utenti, entrambi interessati – seppur da prospettive diverse – alla sicurezza delle cure, uno dei pilastri fondamentali della qualità assistenziale.
Spesso condizionata dai risvolti medico-legali ed economici conseguenti ai contenziosi, la gestione del rischio dovrebbe oggi sempre essere inquadrata tra gli strumenti della clinical governance, in un contesto di valore complessivo della prestazione, intesa come mix di conoscenza, competenza, appropriatezza, abilità tecnico professionale, skillness cognitiva, relazionale, organizzativa, in grado di generare un approccio “virtuoso” ai temi dell’errore, della responsabilità, della comunicazione con gli utenti.
Il workshop ha l’obiettivo di introdurre i professionisti alle metodologie e agli strumenti per pianificare un programma di gestione integrata del rischio nelle organizzazioni sanitarie, al fine di generare sia adeguati meccanismi di misurazione, prevenzione, protezione e monitoraggio del rischio, sia modelli di empowerment e apprendimento continuo, individuale e collettivo, organizzativo e professionale.
26-27-28
maggio 2026
09.00-13.30
14.30-18.00
36,8
PER TUTTE LE PROFESSIONI
900
EURO
Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8 - Bologna
Cosa imparerai
DESTINATARI
Professionisti coinvolti nell'attuazione della clinical governance, con particolare riferimento ai programmi di risk management
OBIETTIVI
- Conoscere la tassonomia e la classificazione degli errori
- Identificare le tipologie di rischio presenti in un'organizzazione sanitaria
- Mappare e riprogettare i processi critici relativi alle possibili fonti di rischio nelle organizzazioni sanitarie
- Acquisire competenze per l'applicazione di tecniche proattive per l'analisi dei processi critici
- Acquisire competenze per la gestione della crisi e la comunicazione degli eventi sentinella
- Definire gli elementi essenziali per lo sviluppo di un programma aziendale di gestione del rischio
Come lavorerai
- Serie di relazioni su tema preordinato
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
- Role-playing
- Produzione/elaborazione di un documento
Faculty
Cosa otterrai dal corso?
CREDITI ECM
I crediti GIMBE sono accreditati per tutte le professioni sanitarie nel sistema di Educazione Continua in Medicina. L'acquisizione dei crediti formativi è subordinata alla presenza per l'intera durata del corso (RES o FAD), al superamento delle prove di apprendimento e alla compilazione del questionario di qualità percepita.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione con l'indicazione degli orari di effettiva presenza in aula.


Vuoi maggiori informazioni?
Il nostro team è a tua disposizione per supporto e suggerimenti sul percorso formativo che più si adatta alle tue esigenze.
Contatta la nostra segreteria didattica per una consulenza personalizzata.

I NUMERI DI GIMBE EDUCATION
+17.000
PARTECIPANTI
1.143
CORSI REALIZZATI
50
DOCENTI E TUTOR

Altra professione senza obbligo ECM (specificare)

Medico Chirurgo

Medico Chirurgo
Corsi 2023
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
- Health technology assesment
- Project management in sanità
- Volumi ed esiti ospedalieri
- Curricula: Management e Policy Making

Faq
Posso prenotare un posto?
Come posso confermare la prenotazione?
Ci sono sconti e agevolazioni sulle quote di iscrizione?
Posso partecipare ai corsi di FAD sincrona in modalità asincrona?
Cos’è un promocode?
Posso effettuare l’iscrizione a un corso per un’altra persona?
Cosa include la quota di partecipazione?
La quota di partecipazione include l’IVA?
Al termine del corso viene rilasciato un attestato?
Dove dormire?
Dove mangiare?
Riceverò una fattura a seguito del pagamento diretto della quota di iscrizione al corso?