Bed management & patient flow

Il bed management è una funzione strategica nella gestione ospedaliera, finalizzata a ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili – in particolare, ma non esclusivamente, quella del posto letto – e a migliorare il flusso dei pazienti all’interno della struttura.
Nato in risposta all’incremento della domanda di cure ospedaliere, alla progressiva riduzione dei posti letto e all’iperafflusso nei pronto soccorso, il bed management si configura oggi come un elemento essenziale per affrontare queste criticità con soluzioni organizzative avanzate. In questo contesto, il ruolo del bed manager diventa fondamentale: coordinare ricoveri e dimissioni, monitorare in tempo reale la disponibilità di posti letto e prevenire il fenomeno del boarding diventa determinante per l’efficienza e la sicurezza del sistema.
Il corso fornisce strumenti operativi per analizzare i processi di gestione dei posti letto, utilizzare efficacemente gli strumenti di analisi e monitoraggio, adottare soluzioni innovative e integrare il bed management con la gestione delle reti territoriali. L’obiettivo è promuovere un’organizzazione dell’’assistenza ospedaliera più efficace, sicura e centrata sul paziente. Attraverso simulazioni, casi pratici e discussione di scenari reali di gestione ospedaliera, i partecipanti hanno l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite, confrontarsi sulle soluzioni adottate, affinare le capacità decisionali basate su dati concreti, e sviluppare competenze trasversali come il lavoro in team, la gestione dlele relazioni e il problem solving.
2-3
dicembre 2025
09.00-13.30
14.30-18.00
24
PER TUTTE LE PROFESSIONI
700
EURO
Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8 - Bologna
Cosa imparerai
DESTINATARI
Professionisti impegnati nell’organizzazione e gestione dei servizi sanitari, Bed manager e personale sanitario o amministrativo coinvolto nella gestione dei posti letto.
OBIETTIVI
- Conoscere il valore strategico del bed management nelle organizzazioni sanitarie e il ruolo del bed manager
- Conoscere strumenti e strategie per ridurre il fenomeno del boarding in pronto soccorso
- Analizzare il patient flow per individuare criticità e opportunità miglioramento
- Utilizzare strumenti di monitoraggio e di analisi predittiva per ottimizzare la gestione dei posti letto
- Conoscere strumenti e strategie per migliorare il coordinamento tra ospedale e territorio nella gestione del paziente in dimissione
Come lavorerai
RES INTERATTIVA
- Serie di relazioni su tema preordinato
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
- La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con prove pratiche: produzione/elaborazione di un documento
VALUTAZIONE CON PROVA PRATICA
La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con prove pratiche: produzione/elaborazione di un documento
Faculty
Docente
Santi Di Pietro

Docente
Elena Zanardini

Dopo la laurea in in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Brescia, continua il suo percorso di studi come Medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università degli Studi di Brescia stessa, frequentando la Direzione Sanitaria e Generale dell’ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale) Spedali Civili di Brescia e dell’ASST del Garda, oltre che il Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Brescia.
Durante il percorso formativo si interessa a tematiche quali clinical governance, global health, big data, organizzazione strategica, pianificazione e accreditamento, partecipa come Rappresentante della Scuola di Igiene e Medicina Preventiva di Brescia al lavoro della Consulta dei Medici in formazione specialistica della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.) per il biennio 2018-20. Partecipa ad attività in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione di ATS Brescia di sorveglianza di eventi di straordinario interesse per la salute pubblica quali il focolaio epidemico di Legionella dell’autunno 2018 e l’emergenza COVID-19 attualmente in essere.
Nel 2018 vince la borsa di studio GIMBE4young, frequenta il corso di “Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN” e dal 2020 è tutor nel corso Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN.
Responsabile scientifico
Nino Cartabellotta

Specializzato in Gastroenterologia e in Medicina Interna, nel 1996 ha fondato il Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze (GIMBE), con l’obiettivo di diffondere in Italia l’Evidence—based Medicine. Dopo 15 anni di attività nazionali e internazionali, nel 2010 ha promosso la costituzione della Fondazione GIMBE, di cui è presidente.
E’ riconosciuto tra i più autorevoli metodologi italiani, grazie a competenze trasversali che interessano tutte le professioni sanitarie e tutti i livelli organizzativi del sistema sanitario. Il suo know-how spazia, in una visione di sistema, dalla metodologia della ricerca all’Evidence-based Health Care, dalla formazione continua alla valutazione della competence professionale, dalla clinical governance alla valutazione delle performance dei servizi sanitari, dal management alle politiche sanitarie.
Con più di 15.000 ore di formazione ha trasferito questi metodi e strumenti a oltre 10.000 professionisti sanitari; ha creato la Faculty GIMBE, network multiprofessionale di docenti e collaboratori; ha coordinato numerosi progetti aziendali e regionali mirati sia a diffondere l’EBM, sia a implementare gli strumenti di governo clinico nelle organizzazioni sanitarie con il fine ultimo di migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e ottimizzare l’uso delle risorse. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, direttore responsabile di Evidence (già GIMBEnews), la prima rivista metodologica open access in italiano. E’ editorialista del Sole 24 Ore Sanità con la rubrica Angolo di Penna e collabora con numerose riviste scientifiche e sanitarie.
Cosa otterrai dal corso?
CREDITI ECM
I crediti GIMBE sono accreditati per tutte le professioni sanitarie nel sistema di Educazione Continua in Medicina. L'acquisizione dei crediti formativi è subordinata alla presenza per l'intera durata del corso (RES o FAD), al superamento delle prove di apprendimento e alla compilazione del questionario di qualità percepita.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione con l'indicazione degli orari di effettiva presenza in aula.


Vuoi maggiori informazioni?
Il nostro team è a tua disposizione per supporto e suggerimenti sul percorso formativo che più si adatta alle tue esigenze.
Contatta la nostra segreteria didattica per una consulenza personalizzata.

I NUMERI DI GIMBE EDUCATION
+17.000
PARTECIPANTI
1.143
CORSI REALIZZATI
50
DOCENTI E TUTOR
Corsi 2023
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
- Health technology assesment
- Project management in sanità
- Volumi ed esiti ospedalieri
- Curricula: Management e Policy Making

Faq
Posso prenotare un posto?
Come posso confermare la prenotazione?
Ci sono sconti e agevolazioni sulle quote di iscrizione?
Posso partecipare ai corsi di FAD sincrona in modalità asincrona?
Cos’è un promocode?
Posso effettuare l’iscrizione a un corso per un’altra persona?
Cosa include la quota di partecipazione?
La quota di partecipazione include l’IVA?
Al termine del corso viene rilasciato un attestato?
Dove dormire?
Dove mangiare?
Riceverò una fattura a seguito del pagamento diretto della quota di iscrizione al corso?