logo gimbeducation
Per una formazione continua, efficace ed indipendente

Linee guida e buone pratiche clinico-assistenziali: metodologie di elaborazione

Come produrre raccomandazioni evidence-based

scarica il programma

corso

L'attuazione dell'art. 5 della Legge 24/2017, che disciplina le buone pratiche clinico-assistenziali e le raccomandazioni previste dalle linee guida, ha reso necessario per le società scientifiche e le associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie adeguarsi a standard metodologici sempre più stringenti.

Con la recente pubblicazione del Manuale Metodologico per le Raccomandazioni di Buona Pratica Clinico-Assistenziale (maggio 2024) e le procedure aggiornate per la produzione, valutazione e submission di linee guida nel Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG), emergono nuove sfide e opportunità per garantire documenti di alta qualità, basati sulle migliori evidenze disponibili e adeguatamente contestualizzati nel sistema sanitario nazionale.

Questo corso di due giorni fornisce un quadro completo e aggiornato sulle metodologie di sviluppo, adattamento e aggiornamento delle linee guida e delle raccomandazioni di buona pratica clinico-assistenziale, seguendo gli standard nazionali e internazionali. Attraverso lezioni frontali, sessioni pratiche ed esercitazioni interattive, i partecipanti acquisiranno strumenti operativi per:

  • Comprendere e applicare le metodologie per la produzione e l’aggiornamento delle linee guida cliniche secondo il metodo GRADE
  • Elaborare raccomandazioni di buona pratica clinico-assistenziale (RBPCA) in conformità agli standard metodologici dell’Istituto Superiore di Sanità
  • Gestire il processo di submission delle linee guida nel SNLG, dalla valutazione della qualità alla gestione dei conflitti di interesse
  • Affrontare le sfide dell’implementazione e dell’adattamento delle raccomandazioni nella pratica clinica

Il corso si rivolge a professionisti coinvolti nell’elaborazione di linee guida e raccomandazioni di buona pratica clinico-assistenziale, con particolare attenzione a metodologi, ricercatori, referenti di società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche, e a tutti coloro che desiderano acquisire competenze avanzate per la produzione di documenti di riferimento nel panorama sanitario nazionale. 

30-31

ottobre 2025

09.00-13.30

14.30-18.00

ECM

24

PER TUTTE LE PROFESSIONI

700

EURO

Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8 - Bologna

Cosa imparerai

DESTINATARI

OBIETTIVI

  • Conoscere la normativa nazionale sulle linee guida e buone pratiche clinico-assistenziali

  • Conoscere il Sistema Nazionale Linee Guida

  • Conoscere vantaggi e limiti delle modalità di elaborazione di linee guida: produzione, adattamento, aggiornamento

  • Conoscere gli standard internazionali su qualità, adattamento, reporting e aggiornamento delle linee guida e per la gestione dei conflitti di interesse

  • Conoscere il processo per produrre linee guida di elevata qualità e di buone pratiche clinico-assistenziali

  • Conoscere le modalità per la submission di linee guida e buone pratiche clinico-assistenziali nel Sistema Nazionale Linee Guida

Come lavorerai

RES INTERATTIVA

  • Serie di relazioni su tema preordinato
  • Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
  • Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
  • Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche

 

VALUTAZIONE CON PROVA PRATICA

La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con prove pratiche: produzione/elaborazione di un documento

Faculty

Cosa otterrai dal corso?

CREDITI ECM

I crediti GIMBE sono accreditati per tutte le professioni sanitarie nel sistema di Educazione Continua in Medicina. L'acquisizione dei crediti formativi è subordinata alla presenza per l'intera durata del corso (RES o FAD), al superamento delle prove di apprendimento e alla compilazione del questionario di qualità percepita.

ATTESTATO DI FREQUENZA

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione con l'indicazione degli orari di effettiva presenza in aula.

attestato

Vuoi maggiori informazioni?

Il nostro team è a tua disposizione per supporto e suggerimenti sul percorso formativo che più si adatta alle tue esigenze.
Contatta la nostra segreteria didattica per una consulenza personalizzata.

I NUMERI DI GIMBE EDUCATION

+17.000

PARTECIPANTI

1.143

CORSI REALIZZATI

50

DOCENTI E TUTOR

Corsi 2023

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

  • Health technology assesment
  • Project management in sanità
  • Volumi ed esiti ospedalieri
  • Curricula: Management e Policy Making

Faq

Posso prenotare un posto?

Come posso confermare la prenotazione?

Ci sono sconti e agevolazioni sulle quote di iscrizione?

Posso partecipare ai corsi di FAD sincrona in modalità asincrona?

Cos’è un promocode?

Posso effettuare l’iscrizione a un corso per un’altra persona?

Cosa include la quota di partecipazione?

La quota di partecipazione include l’IVA?

Al termine del corso viene rilasciato un attestato?

Dove dormire?

Dove mangiare?

Riceverò una fattura a seguito del pagamento diretto della quota di iscrizione al corso?