logo gimbeducation
Per una formazione continua, efficace ed indipendente

Intelligenza artificiale per la ricerca clinica

Conoscere ed utilizzare i principali applicativi di intelligenza artificiale a supporto del ricercatore per la generazione e la sintesi di evidenze

corso
L’intelligenza artificiale (artificial intelligence - AI) sta rivoluzionando numerosi settori, inclusa la sanità. Nel campo della ricerca clinica l'AI sta rivoluzionando il modo in cui generiamo, sintetizziamo e comunichiamo le evidenze scientifiche, rendendo i processi di produzione e sintesi delle evidenze più snelli e accelerando il progresso scientifico. Il corso è stato progettato per fornire ai ricercatori conoscenze e strumenti pratici per sfruttare al meglio il potenziale dell'AI, gestendone i limiti e le barriere. In due giornate immersive, i partecipanti apprenderanno non solo i principi dell'AI, ma anche come applicare alcuni strumenti di AI ai propri flussi di lavoro di ricerca.
Il corso è ideale per ricercatori, professionisti sanitari e accademici interessati a sviluppare competenze pratiche nell'utilizzo dell’AI in vari aspetti della ricerca, dalla progettazione degli studi e all'analisi dei dati, fino alla pubblicazione scientifica. Con un approccio che combina teoria ed esercitazioni pratiche, i partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita dei benefici e dei limiti delle tecnologie di AI in ambito di ricerca clinica. 

Il corso affronterà inoltre questioni cruciali come le implicazioni etiche, la trasparenza dei dati e gli standard normativi, garantendo ai partecipanti una preparazione non solo tecnica, ma anche consapevole delle sfide più ampie legate all’uso dell’AI. 

Al momento non è calendarizzata nessuna edizione per questo corso.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.

Cosa imparerai

DESTINATARI

Professionisti interessati a conoscere gli strumenti e i potenziali ambiti di utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata alla ricerca clinica

OBIETTIVI

  • Conoscere vantaggi e limiti dell’intelligenza artificiale per la ricerca clinica 
  • Conoscere i princìpi e gli ambiti di applicazione dell’intelligenza artificiale per la generazione delle evidenze
  • Conoscere i princìpi e gli ambiti di applicazione dell’intelligenza artificiale per la sintesi delle evidenze
  • Conoscere i princìpi e gli ambiti di applicazione dell’intelligenza artificiale per l’editing e publishing
  • Conoscere ed utilizzare applicativi di intelligenza artificiale open source da utilizzare per la gestione dei dataset, lo screening di articoli e l’editing e publishing di un articolo scientifico

 

Come lavorerai

 RES INTERATTIVA

  • Serie di relazioni su tema preordinato
  • Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
  • Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
  • Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
  •  

  • VALUTAZIONE CON PROVA PRATICA

    La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con prove pratiche: produzione/elaborazione di un documento

Cosa otterrai dal corso?

CREDITI ECM

I crediti GIMBE sono accreditati per tutte le professioni sanitarie nel sistema di Educazione Continua in Medicina. L'acquisizione dei crediti formativi è subordinata alla presenza per l'intera durata del corso (RES o FAD), al superamento delle prove di apprendimento e alla compilazione del questionario di qualità percepita.

ATTESTATO DI FREQUENZA

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione con l'indicazione degli orari di effettiva presenza in aula.

attestato

Vuoi maggiori informazioni?

Il nostro team è a tua disposizione per supporto e suggerimenti sul percorso formativo che più si adatta alle tue esigenze.
Contatta la nostra segreteria didattica per una consulenza personalizzata.

I NUMERI DI GIMBE EDUCATION

+17.000

PARTECIPANTI

1.143

CORSI REALIZZATI

50

DOCENTI E TUTOR

Corsi 2023

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

  • Health technology assesment
  • Project management in sanità
  • Volumi ed esiti ospedalieri
  • Curricula: Management e Policy Making

Faq

Posso prenotare un posto?

Come posso confermare la prenotazione?

Ci sono sconti e agevolazioni sulle quote di iscrizione?

Posso partecipare ai corsi di FAD sincrona in modalità asincrona?

Cos’è un promocode?

Posso effettuare l’iscrizione a un corso per un’altra persona?

Cosa include la quota di partecipazione?

La quota di partecipazione include l’IVA?

Al termine del corso viene rilasciato un attestato?

Dove dormire?

Dove mangiare?

Riceverò una fattura a seguito del pagamento diretto della quota di iscrizione al corso?