L’intelligenza artificiale in sanità
Conoscere vantaggi e limiti dell’intelligenza artificiale nella pratica clinico-assistenziale, nella ricerca e nell’organizzazione dei servizi sanitari
L’intelligenza artificiale - artificial intelligence (AI) - sta rivoluzionando numerosi settori, tra cui quello sanitario. L’entrata in vigore dell'AI Act dell'Unione Europea, recentemente approvato, stabilirà un quadro normativo primo nel suo genere per la gestione dell'AI. Tale regolamento ha implicazioni significative per l'uso dell'AI in sanità, favorendo lo sviluppo di applicativi sicuri, trasparenti e non discriminatori.
In sanità sono molteplici gli ambiti che possono beneficiare dell’utilizzo di nuove tecnologie basate su di essa. In ambito clinico, l'AI offre strumenti sofisticati per la diagnosi precoce, la prognosi accurata e il trattamento delle malattie. Comprendere come integrare queste tecnologie nella pratica clinica è cruciale per migliorare l'efficacia delle cure, riducendo i tempi diagnostici e aumentando la precisione degli interventi sanitari. Al contempo, l’AI riveste un ruolo importante anche nella ricerca clinica: strumenti ed applicazioni di AI sono sempre più frequentemente impiegati per snellire e rendere efficienti molti processi di produzione e sintesi delle evidenze, consentendo di accelerare il progresso scientifico. Anche nelle organizzazioni sanitarie l’AI può rivestire un ruolo centrale, offrendo soluzioni pratiche per ottimizzare l’erogazione dei servizi sanitari, aumentandone l'efficienza e migliorando l'esperienza dei pazienti.
Tuttavia, da grandi potenzialità derivano anche grandi responsabilità: è fondamentale comprendere i rischi, i bias e le implicazioni etiche e legali dell’AI, affinché questa venga utilizzata tutelando i diritti di tutte le persone coinvolte.
Affrontare il tema dell'AI in sanità oggi non è più una scelta, ma una necessità: tutti i professionisti sanitari, ricercatori e chiunque a vario titolo lavori in ambito sanitario devono acquisire conoscenze di base rispetto all’AI. Il corso mira a far conoscere obiettivi, ambiti e i limiti dell’AI e della sua applicazione nella pratica clinico-assistenziale, nella ricerca sanitaria e in ambito organizzativo.
15
ottobre 2024
9.00-13.15
14.00-16.00
9,6
PER TUTTE LE PROFESSIONI
249
EURO
Corso online
Cosa imparerai
DESTINATARI
Professionisti interessati a conoscere gli strumenti e i potenziali ambiti di utilizzo dell’intelligenza artificiale in sanità
OBIETTIVI
- Conoscere i princìpi base dell’intelligenza artificiale
- Conoscere vantaggi e limiti dell’intelligenza artificiale in sanità
- Comprendere le implicazioni etiche e legali dell’intelligenza artificiale in sanità
- Esplorare gli ambiti di applicazione dell’intelligenza artificiale nella pratica clinico-assistenziale, nella ricerca e nell’organizzazione dei servizi sanitari
Come lavorerai
- Serie di relazioni su tema preordinato
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
- La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con quiz
Faculty
Docente e Responsabile scientifico
Tiziano Innocenti
Dopo la Laurea in Fisioterapia e la specializzazione in Riabilitazione dei disordini Muscoloscheletrici presso l’università di Genova, decide di costruire la propria formazione e la propria carriera all’interno del mondo della metodologia della ricerca, distaccandosi progressivamente dalla clinica.
In ambito accademico, dopo aver completato il Corso di Perfezionamento Universitario in Revisioni Sistematiche e Metanalisi Cochrane presso l’Università di Modena e Reggio-Emilia, nel 2018 consegue la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l’Università degli Studi di Firenze e nel 2023 il Dottorato di Ricerca in meta-epidemiologia presso la Vrije University di Amsterdam. Autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali, nel 2022 ha collaborato con la World Health Organization come Evidence Reviewer allo sviluppo delle Linee Guida per la gestione del mal di schiena.
Docente GIMBE per le aree aree Evidence-based Practice e Metodologia della Ricerca, dal 2022 è anche Membro del Comitato Scientifico e dal 2023 ricopre a tempo pieno il ruolo di Direttore dell’Unità di Metodologia della Ricerca della Fondazione GIMBE.
Cosa otterrai dal corso?
CREDITI ECM
I crediti GIMBE sono accreditati per tutte le professioni sanitarie nel sistema di Educazione Continua in Medicina. L'acquisizione dei crediti formativi è subordinata alla presenza per l'intera durata del corso (RES o FAD), al superamento delle prove di apprendimento e alla compilazione del questionario di qualità percepita.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione con l'indicazione degli orari di effettiva presenza in aula.
Vuoi maggiori informazioni?
Il nostro team è a tua disposizione per supporto e suggerimenti sul percordo formativo che più si adatta alle tue esigenze.
Contatta la nostra segreteria didattica per una consulenza personalizzata.
I NUMERI DI GIMBE EDUCATION
+17.000
PARTECIPANTI
1.143
CORSI REALIZZATI
50
DOCENTI E TUTOR
Corsi 2023
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
- Health technology assesment
- Project management in sanità
- Volumi ed esiti ospedalieri
- Curricula: Management e Policy Making
Faq
Posso prenotare un posto?
Come posso confermare la prenotazione?
Ci sono sconti e agevolazioni sulle quote di iscrizione?
Posso partecipare ai corsi di FAD sincrona in modalità asincrona?
Cos’è un promocode?
Posso effettuare l’iscrizione a un corso per un’altra persona?
Cosa include la quota di partecipazione?
La quota di partecipazione include l’IVA?
Al termine del corso viene rilasciato un attestato?
Dove dormire?
Dove mangiare?
Riceverò una fattura a seguito del pagamento diretto della quota di iscrizione al corso?