logo gimbeducation
Per una formazione continua, efficace ed indipendente

Revisioni sistematiche e meta-analisi: metodologie di produzione e reporting

Apprendere il processo di produzione delle revisioni sistematiche sull’efficacia degli interventi sanitari

corso

La crescita esponenziale del volume e della complessità della letteratura biomedica rende impossibile l’aggiornamento professionale utilizzando esclusivamente gli studi primari, anche in ristrette aree specialistiche. Di conseguenza, le revisioni sistematiche rappresentano uno strumento indispensabile per guidare la pratica clinica, l’organizzazione dei servizi sanitari, le politiche sanitarie, l’informazione di cittadini e pazienti, oltre che per pianificare la ricerca futura.

Le revisioni sistematiche possono sintetizzare le evidenze relative all’accuratezza dei test diagnostici, ai fattori di rischio di malattia, alle variabili prognostiche, anche se il loro principale campo di applicazione è rappresentato dall’efficacia degli interventi sanitari.  Ovviamente, la qualità delle revisioni sistematiche pubblicate in letteratura è molto variabile poiché è necessario seguire metodi e standard internazionali al fine di minimizzare i bias nella ricerca, valutazione e sintesi degli studi primari: precisa formulazione di un quesito, ricerca bibliografica realmente sistematica, criteri oggettivi e riproducibili per la selezione degli studi e l’estrazione dei dati e loro sintesi, se appropriata, con tecniche di meta-analisi.

Le revisioni sistematiche informano, oltre che le decisioni cliniche e di politica sanitaria, anche la pianificazione di nuovi studi primari che dovrebbero essere sempre condotti, per ragioni etiche ed economiche, solo quando esiste incertezza sulle evidenze disponibili.

Il corso ha l’obiettivo di trasferire metodi e strumenti, basati su standard internazionali per la valutazione critica, stesura e registrazione del protocollo, produzione, aggiornamento, reporting e pubblicazione delle revisioni sistematiche, oltre all’uso di tecniche di meta-analisi.

Al momento non è calendarizzata nessuna edizione per questo corso.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.

Cosa imparerai

DESTINATARI

Professionisti coinvolti nella produzione, reporting e aggiornamento di revisioni sistematiche e meta-analisi

OBIETTIVI

  • Riconoscere le differenze tra le varie tipologie di revisioni della letteratura
  • Conoscere gli standard internazionali per la produzione e l’aggiornamento delle revisioni sistematiche
  • Utilizzare gli strumenti per valutare criticamente le revisioni sistematiche e la qualità del reporting
  • Acquisire metodi e strumenti per redigere e registrare il protocollo di una revisione sistematica
  • Acquisire metodi e strumenti per formulare il quesito di ricerca, definire i criteri di eleggibilità degli studi da includere, progettare la strategia di ricerca bibliografica, selezionare gli studi ed estrarre i dati, valutare il rischio di bias negli studi inclusi, produrre le Summary of Findings tables, sviluppare il piano di analisi statistica, presentare i dati
  • Conoscere e utilizzare i software per produrre una revisione sistematica

Come lavorerai

RES INTERATTIVA

  • Serie di relazioni su tema preordinato
  • Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
  • Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
  • Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche

 

Valutazione dell’apprendimento

  • Produzione/elaborazione di un documento

Cosa otterrai dal corso?

CREDITI ECM

I crediti GIMBE sono accreditati per tutte le professioni sanitarie nel sistema di Educazione Continua in Medicina. L'acquisizione dei crediti formativi è subordinata alla presenza per l'intera durata del corso (RES o FAD), al superamento delle prove di apprendimento e alla compilazione del questionario di qualità percepita.

ATTESTATO DI FREQUENZA

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione con l'indicazione degli orari di effettiva presenza in aula.

attestato

Vuoi maggiori informazioni?

Il nostro team è a tua disposizione per supporto e suggerimenti sul percorso formativo che più si adatta alle tue esigenze.
Contatta la nostra segreteria didattica per una consulenza personalizzata.

I NUMERI DI GIMBE EDUCATION

+17.000

PARTECIPANTI

1.143

CORSI REALIZZATI

50

DOCENTI E TUTOR

Corsi 2023

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

  • Health technology assesment
  • Project management in sanità
  • Volumi ed esiti ospedalieri
  • Curricula: Management e Policy Making

Faq

Posso prenotare un posto?

Come posso confermare la prenotazione?

Ci sono sconti e agevolazioni sulle quote di iscrizione?

Posso partecipare ai corsi di FAD sincrona in modalità asincrona?

Cos’è un promocode?

Posso effettuare l’iscrizione a un corso per un’altra persona?

Cosa include la quota di partecipazione?

La quota di partecipazione include l’IVA?

Al termine del corso viene rilasciato un attestato?

Dove dormire?

Dove mangiare?

Riceverò una fattura a seguito del pagamento diretto della quota di iscrizione al corso?