Coaching in sanità
Tecniche e strumenti per sviluppare il potenziale dei professionisti e dei team

La sanità è un sistema complesso, dove si incrociano molte culture: innanzitutto quella sanitaria, estremamente eterogenea tra le varie professioni e specialità, poi quella dei cittadini-pazienti e quindi la cultura dell’organizzazione. In questo contesto diversi fattori richiedono una grande attitudine al cambiamento: la multiprofessionalità, l’interdisciplinarietà, le riorganizzazioni, l’internazionalizzazione, l’evoluzione delle tecniche di management sanitario e di valutazione delle performance, l’introduzione di nuove tecnologie sanitarie.
Da oltre 20 anni, soprattutto nel mondo sportivo e del business, sono stati sviluppati nuovi approcci per ottenere risultati nella complessità: tra questi spicca il coaching, che si sta progressivamente diffondendo anche nelle organizzazioni sanitarie ad elevata performance. Il coaching ha radici filosofiche antiche (maieutica socratica) e nella sua moderna esplicitazione risponde ad un contesto economico sempre più competitivo e complesso che richiede una maggiore flessibilità nelle competenze e nei comportamenti. Varie sono le definizioni di “coaching”, a testimonianza della molteplicità di prospettive e approcci con i quali viene sviluppato nel settore del miglioramento personale, dei gruppi di lavoro, del business, delle scienze organizzative, delle scienze psicologiche, delle scienze sociali, etc. La International Coaching Federation definisce il coaching come “una partnership con i clienti che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale”. L’ Associazione Italiana Coach Professionisti definisce il coaching come “un metodo di sviluppo delle potenzialità dei singoli, dei gruppi e delle organizzazioni che ha come fine ultimo l’alleanza con il proprio cliente nel percorso della sua autorealizzazione”. L’elemento che maggiormente determina l’interesse ed il successo crescente del coaching è il suo essere un processo orientato all’azione e al perseguimento di obiettivi e risultati, la sanità ne rappresenta pertanto un ambito privilegiato di espansione
Il corso mira ad introdurre a tutti i livelli, clinici ed organizzativi, tecniche e strumenti di coaching da utilizzare quotidianamente per lo sviluppo del potenziale dei singoli e dei gruppi di lavoro in aree rilevanti della clinical governance, quali formazione, performance e sicurezza.
Date
da definire
24
PER TUTTE LE PROFESSIONI
700
EURO
Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8 - Bologna
Cosa imparerai
DESTINATARI
Medici e Infermieri componenti di team sanitari, dirigenti e coordinatori di tutte le professioni sanitarie e del management aziendale impegnati nel lavoro in team, formatori e coach.
OBIETTIVI
- Apprendere tecniche e strumenti di self-coaching
- Conoscere le origini del coaching e le sue applicazioni in sanità
- Conoscere tecniche e strumenti di group e team coaching per il cambiamento professionale
- Conoscere le applicazioni del coaching per migliorare l’engagement e gli outcome dei pazienti
- Acquisire strumenti per promuovere e mantenere il benessere personale ed organizzativo
Come lavorerai
- Serie di relazioni su tema preordinato
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
-
Role-playing
- Produzione/elaborazione di un documento
Faculty
Responsabile scientifico
Marcello Montomoli

Dirigente medico specialista con consolidata esperienza in Medicina di Emergenza-Urgenza. Attualmente è Referente Dipartimentale per la Formazione presso la USL Toscana Sud Est e Responsabile del Centro di Simulation Training del DEU-118 di Siena.
Dal 1990 ha ricoperto incarichi nel Servizio Sanitario Regionale e ha prestato servizio come Ufficiale Medico nella Marina Militare Italiana, partecipando a missioni operative e umanitarie. È stato docente a contratto presso l’Università di Siena e relatore in numerosi convegni nazionali.
Dal 2014 è docente senior per la Fondazione GIMBE, per cui ha progettato e condotto oltre 40 corsi sulle soft skills in sanità. È Professional Coach certificato, promotore di numerose iniziative di formazione interaziendale su teamwork, leadership, sicurezza e performance nei contesti critici, secondo il modello TeamSTEPPS.
Ha coordinato progetti su simulazione ad alta fedeltà, ecografia in emergenza extraospedaliera, formazione per istruttori e programmi di cooperazione sanitaria internazionale.
È autore di articoli su team training, leadership e coaching clinico.
Cosa otterrai dal corso?
CREDITI ECM
I crediti GIMBE sono accreditati per tutte le professioni sanitarie nel sistema di Educazione Continua in Medicina. L'acquisizione dei crediti formativi è subordinata alla presenza per l'intera durata del corso (RES o FAD), al superamento delle prove di apprendimento e alla compilazione del questionario di qualità percepita.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione con l'indicazione degli orari di effettiva presenza in aula.


Vuoi maggiori informazioni?
Il nostro team è a tua disposizione per supporto e suggerimenti sul percorso formativo che più si adatta alle tue esigenze.
Contatta la nostra segreteria didattica per una consulenza personalizzata.

I NUMERI DI GIMBE EDUCATION
+17.000
PARTECIPANTI
1.143
CORSI REALIZZATI
50
DOCENTI E TUTOR

Infermiere

Medico Chirurgo

Infermiere
Corsi 2023
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
- Health technology assesment
- Project management in sanità
- Volumi ed esiti ospedalieri
- Curricula: Management e Policy Making

Faq
Posso prenotare un posto?
Come posso confermare la prenotazione?
Ci sono sconti e agevolazioni sulle quote di iscrizione?
Posso partecipare ai corsi di FAD sincrona in modalità asincrona?
Cos’è un promocode?
Posso effettuare l’iscrizione a un corso per un’altra persona?
Cosa include la quota di partecipazione?
La quota di partecipazione include l’IVA?
Al termine del corso viene rilasciato un attestato?
Dove dormire?
Dove mangiare?
Riceverò una fattura a seguito del pagamento diretto della quota di iscrizione al corso?