logo gimbeducation
Per una formazione continua, efficace ed indipendente

Statistica per la ricerca clinica

Analizzare e interpretare i dati con il software JASP

scarica il programma

corso

Saper analizzare i dati in maniera critica rappresenta una competenza cruciale nella ricerca clinica. Conoscere la statistica ed i software di analisi dei dati consente di comprendere ed interpretare correttamente l’efficacia di interventi sanitari a confronto, così come l’evoluzione nel tempo di determinate variabili e la loro associazione con gli esiti di salute. Inoltre, conoscere il processo di analisi statistica nella sua interezza, consente di migliorare la fase di progettazione della ricerca, aumentando l’appropriatezza dei quesiti di ricerca, la raccolta di dati appropriati e, di conseguenza, la qualità e l’affidabilità dei risultati finali.
La conoscenza dell’analisi statistica e della visualizzazione grafica dei dati permette, attraverso l'uso di grafici e diagrammi, una comprensione e una comunicazione più immediata ed intuitiva dei dati.

Il corso fornisce le conoscenze di base per approcciarsi all’analisi statistica e all’utilizzo dei software, utilizzando allo scopo “JASP”, un software open-source altamente intuitivo ed innovativo, creato con lo scopo di ridurre le barriere alla ricerca. Il corso alternerà parti teoriche ad altre pratiche, rendendolo il discente in grado di applicare fin da subito le nozioni apprese.
Questo corso fa parte del Clinical Research core curriculum e del Clinical Trial core curriculum, percorsi che hanno l’obiettivo di trasferire metodi e strumenti per migliorare continuamente qualità metodologica, etica, integrità, rilevanza clinica e valore sociale della ricerca.

4-5

dicembre 2025

09.00-13.30

14.30-18.00

ECM

24

PER TUTTE LE PROFESSIONI

700

EURO

Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8 - Bologna

Cosa imparerai

DESTINATARI

Professionisti sanitari coinvolti nella ricerca clinica e motivati ad acquisire le nozioni di base sulla statistica e sull’analisi critica dei dati.

OBIETTIVI

  • Apprendere le basi teoriche dell’analisi statistica frequentista
  • Imparare a raccogliere dati, costruire e gestire database e a classificare le variabili
  • Apprendere le principali tecniche di statistica descrittiva
  • Imparare a visualizzare i dati
  • Approfondire il concetto di inferenza statistica e le tecniche principali di analisi dei dati
  • Conoscere le principali strategie di campionamento e gli elementi per stimare la dimensione del campione
  • Utilizzare il software statistico JASP in relazione ai contenuti teorici

Come lavorerai

Metodo di Insegnamento 
  • Serie di relazioni su tema preordinato
  • Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
  • Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
  • Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
 
Valutazione apprendimento
  • Produzione/elaborazione di un documento

Faculty

Docente

Lucia Palandri

Lucia Palandri

 Dottoranda in “Clinical and Experimental Medicine” presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia dove ha conseguito anche la specializzazione in Sanità Pubblica, Igiene e Medicina Preventiva. Nel corso degli anni ha lavorato in ricerca prevalentemente sui temi della salute materno-infantile e delle malattie infettive prima all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù a Roma, dove ha lavorato come ricercatore sui temi dell’HIV pediatrico e delle infezioni congenite. Successivamente, nel corso della sua specializzazione, ha approfondito i temi legati agli effetti dei composti tossici presenti nell’ambiente sulla salute infantile e all’importanza della medicina territoriale nel contesto della Sanità Pubblica.

Ha sempre avuto una forte inclinazione per la ricerca clinica ed in particolare per l’analisi critica dei dati e la metodologia della ricerca. Svolge attività di tutoraggio su Evidence-Based Medicine, metodologia della ricerca, ricerca bibliografica e statistica clinica con i medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva dove si è formata.

È membro della Società Italiana di Igiene, dell’Accademia Lombarda di Sanità Pubblica e della European Public Health Association. È inoltre revisore per l’International Journal of Public Health.

Responsabile scientifico

Luca Pingani

Luca Pingani
Professore Associato in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (MEDS-26/C) presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Svolge la propria integrazione assistenziale presso l'Azienda USL - IRCCS di Reggio Emilia, con l’incarico di Dirigente delle Professioni Sanitarie. Dopo la Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha conseguito la Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha svolto un biennio di formazione e ricerca avanzata presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e ha successivamente frequentato i corsi di perfezionamento in Statistica applicata ai quesiti clinici (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e Revisioni sistematiche, meta-analisi e linee guida in ambito sanitario (Università di Verona). Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Ha proseguito la propria formazione con diversi corsi internazionali, tra cui il 7th Course in Network Meta-Analysis presso la University of Oxford e il corso Health Economics and Policy presso la London School of Economics and Political Science. Dal 2005/2006 al 2021/2022 ha ricoperto il ruolo di Direttore delle Attività Didattiche Professionali del Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Attualmente è docente presso i Corsi di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica e in Assistenza Sanitaria, nonché presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dello stesso Ateneo. È membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (SIRP), componente del Presidio di Qualità di Ateneo dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica. È inoltre iscritto all’Albo degli Esperti ANVUR per la valutazione iniziale e periodica delle sedi e dei corsi di studio (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). È docente senior e membro del Comitato Scientifico della Fondazione GIMBE.

Cosa otterrai dal corso?

CREDITI ECM

I crediti GIMBE sono accreditati per tutte le professioni sanitarie nel sistema di Educazione Continua in Medicina. L'acquisizione dei crediti formativi è subordinata alla presenza per l'intera durata del corso (RES o FAD), al superamento delle prove di apprendimento e alla compilazione del questionario di qualità percepita.

ATTESTATO DI FREQUENZA

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione con l'indicazione degli orari di effettiva presenza in aula.

attestato

Vuoi maggiori informazioni?

Il nostro team è a tua disposizione per supporto e suggerimenti sul percorso formativo che più si adatta alle tue esigenze.
Contatta la nostra segreteria didattica per una consulenza personalizzata.

I NUMERI DI GIMBE EDUCATION

+17.000

PARTECIPANTI

1.143

CORSI REALIZZATI

50

DOCENTI E TUTOR

Ottimo ripasso ed approfondimento di una materia che spesso appare un po' ostica ai sanitari. Corso che invoglia ad implementare l'attività di ricerca nella pratica clinica quotidiana.
Daniela Berardinelli
Infermiere
Il corso è risultato doppiamente utile: oltre a fornire nozioni fondamentali di statistica in modo chiaro e piacevole (grazie alla chiarezza espositiva del docente), insegna ad usare programmi specifici ed Excel per tali funzioni.
Claudio Forte
Medico Chirurgo
Corso superiore alle aspettative sia per quanto riguarda i contenuti e le modalità di didattica (chiarezza espositiva e capacità di mantenere l'attenzione), sia per il gruppo di colleghi presenti (preparati e curiosi). Ottima organizzazione.
Clizia Cazzarolli
Fisioterapista

Corsi 2023

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

  • Health technology assesment
  • Project management in sanità
  • Volumi ed esiti ospedalieri
  • Curricula: Management e Policy Making

Faq

Posso prenotare un posto?

Come posso confermare la prenotazione?

Ci sono sconti e agevolazioni sulle quote di iscrizione?

Posso partecipare ai corsi di FAD sincrona in modalità asincrona?

Cos’è un promocode?

Posso effettuare l’iscrizione a un corso per un’altra persona?

Cosa include la quota di partecipazione?

La quota di partecipazione include l’IVA?

Al termine del corso viene rilasciato un attestato?

Dove dormire?

Dove mangiare?

Riceverò una fattura a seguito del pagamento diretto della quota di iscrizione al corso?