Lean Management in sanità
L’approccio lean thinking per migliorare le performance delle organizzazioni sanitarie

L’approccio lean prevede il miglioramento continuo dei processi produttivi finalizzato alla massimizzazione del valore aggiunto per il paziente attraverso la riduzione degli sprechi (es. tempi di attesa), la diminuzione della variabilità (es. tempi di utilizzo delle sale operatorie) e la riduzione dello stress del personale.
Il lean thinking si è progressivamente affermato sia a livello internazionale che a livello nazionale: studi scientifici concordano nell’attribuire all’implementazione di pratiche lean in sanità importanti risultati, come la riduzione del tempo impiegato all’esecuzione di determinati processi a parità di volumi di attività e nel rispetto dei criteri di appropriatezza.
Il corso affronta il lean management e l’operations management come strategie per l’aumento del value in sanità. Il corso prevede un approccio pratico per l’apprendimento di princìpi e strumenti lean e la discussione di esperienze nazionali e internazionali da parte di professionisti e ricercatori del settore. Verrà garantita la massima interazione tra docenti e partecipanti e saranno previste varie simulazioni e role playing games basati su scenari clinico-assistenziali-organizzativi.
4-5
dicembre 2025
09.00-13.30
14.30-18.00
24
PER TUTTE LE PROFESSIONI
700
EURO
Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8 - Bologna
Cosa imparerai
DESTINATARI
Professionisti impegnati nel miglioramento dell'organizzazione e della gestione dei servizi sanitari
OBIETTIVI
- Definire una strategia sostenibile per la gestione delle operations in sanità
- Applicare princìpi e strumenti del lean thinking per ridurre gli sprechi e massimizzare il value
- Apprendere metodi e strumenti per la riorganizzazione dei processi
- Conoscere le strategie per implementare, monitorare e mantenere un piano di miglioramento efficace
Come lavorerai
- Serie di relazioni su tema preordinato
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
- Role-playing
- Produzione/elaborazione di un documento
Faculty
Docente e Responsabile scientifico
Caterina Bianciardi

Cosa otterrai dal corso?
CREDITI ECM
I crediti GIMBE sono accreditati per tutte le professioni sanitarie nel sistema di Educazione Continua in Medicina. L'acquisizione dei crediti formativi è subordinata alla presenza per l'intera durata del corso (RES o FAD), al superamento delle prove di apprendimento e alla compilazione del questionario di qualità percepita.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione con l'indicazione degli orari di effettiva presenza in aula.


Vuoi maggiori informazioni?
Il nostro team è a tua disposizione per supporto e suggerimenti sul percorso formativo che più si adatta alle tue esigenze.
Contatta la nostra segreteria didattica per una consulenza personalizzata.

I NUMERI DI GIMBE EDUCATION
+17.000
PARTECIPANTI
1.143
CORSI REALIZZATI
50
DOCENTI E TUTOR

Ingegnere

Psicologo

Infermiere
Corsi 2023
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
- Health technology assesment
- Project management in sanità
- Volumi ed esiti ospedalieri
- Curricula: Management e Policy Making

Faq
Posso prenotare un posto?
Come posso confermare la prenotazione?
Ci sono sconti e agevolazioni sulle quote di iscrizione?
Posso partecipare ai corsi di FAD sincrona in modalità asincrona?
Cos’è un promocode?
Posso effettuare l’iscrizione a un corso per un’altra persona?
Cosa include la quota di partecipazione?
La quota di partecipazione include l’IVA?
Al termine del corso viene rilasciato un attestato?
Dove dormire?
Dove mangiare?
Riceverò una fattura a seguito del pagamento diretto della quota di iscrizione al corso?